Metodologia della ricerca ed elementi di statistica per IBCLC
1,5 ore
2 video
slide
attestato
Metodologia della ricerca ed elementi di statistica per IBCLC
La pratica clinica di un consulente professionale in allattamento materno è e deve essere sempre guidata dalla conoscenza delle più attuali evidenze scientifiche sul tema. E’ quindi fondamentale saper ricercare, identificare e leggere una ricerca, valutarne l’affidabilità e la valenza, in modo da integrarla nel proprio bagaglio di conoscenze e pratiche cliniche.
La cornice di riferimento dell‘EBM (Evidence Based Medicine) è infatti costituita dall’intreccio di:
- evidenze derivate da ricerche sistematiche
- esperienza /pratica/competenza clinica del professionista
- bisogni dei pazienti
I passi fondamentali consistono quindi nell’identificare il problema e la domanda, nel valutare l’evidenza attualmente esistente e nel tradurre poi il tutto nella propria pratica clinica, tenendo conto sempre dell’obiettivo dell’utente e della sua situazione di vita reale.
La bravura di un professionista sta proprio nel saper coniugare l’evidenza con la vita pratica e reale di ciascun individuo e caso, mettendo sullo stesso piano le conoscenze teoriche, la competenza tecnica, la capacità di counseling ed empatia, e senza dimenticare mai che al centro del processo sta l’utente con i suoi bisogni e desideri.
Fondare il proprio lavoro su questi presupposti è modalità di lavoro fondamentale di ogni consulente professionale in allattamento e libera il professionista dal rischio di procedere a tentoni o, peggio, di essere guidato da pregiudizi personali o dal “si è sempre fatto così”.
IMPARERAI A:
- conoscere le principali metodologie di ricerca e tipologia di studi
- leggere i risultati con criterio e capacità critica
- riconoscere e definire il grado di evidenza di uno studio e la sua valenza
- ideare e progettare una ricerca in modo professionale e accurato
- conoscere i principali database e fonti utili per IBCLC
- conoscere le principali APP utili allo scopo
- imparare a modulare la propria pratica clinica in modo che sia sempre basata sulle evidenze più aggiornate e accurati
ARGOMENTI DI STATISTICA:
- tipologia di ricerca qualitativa e quantitativa
- metodologia di campionamento
- errori di campionamento
- ipotesi nulla
- probabilità
- tipologie di studio e grado di evidenza
- concetto di Rischio Relativo e Odds Ratio
- database e fonti di ricerca
- app utili per la ricerca
- elementi di statistica
Claudia Proserpio
Biografia:
IBCLC, Psicologa clinica e perinatale (Master SIPRe), Psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico in analisi immaginativa (IAI), Custode della Nascita, con esperienza pluriennale nel supporto alla genitorialità, alla maternità e al puerperio. Formatrice per diverse realtà del territorio nazionale.
SKILL2SET SRLS
- Indirizzo: Via Camillo Torres, 6
21047 – Saronno (VA) - Telefono: 338 8486697
- Email: info@formazioneallattamento.it
Info utili
- P. Iva: 03792520128
- Privacy policy
- Cookie policy