ANCHILOGLOSSIA E ALLATTAMENTO: IL CONVEGNO - attenzione, iscrizioni chiuse - sold out!

.

ANCHILOGLOSSIA e ALLATTAMENTO: il primo convegno italiano

Il punto di vista degli operatori del settore, i vissuti e i diritti delle famiglie coinvolte, gli strumenti di valutazione e le tecniche di intervento. 

Il primo Convegno italiano che mette a confronto IBCLC, pediatri, ostetriche, osteopati, logopedisti, ortognatodontisti infermieri e otorinolaringoiatri su una delle tematiche che impattano maggiormente l’allattamento. 

 

 Con il PATROCINIO di ACP Associazione Culturale Pediatri

 

 
 

ANCHILOGLOSSIA A 360°: L’EQUIPE A SOSTEGNO DELL’ALLATTAMENTO

come lavorare in team per un miglior intervento e supporto in caso di anchiloglossia nel lattante

Un frenulo sublinguale restrittivo può causare un significativo impedimento funzionale alla suzione e al trasferimento ottimale di latte materno nel neonato, causando uno scarso accrescimento ponderale, dolore alla suzione, ragadi e ingorghi nella madre.

Il rischio di interrompere l’allattamento al seno è alto, ma altrettanto presente è il rischio di subire altri problemi a lungo termine: ortodontici, respiratori, logopedici, posturali e psicologici.

Saper identificare rapidamente un frenulo restrittivo e conoscere come intervenire e a quali professionisti rivolgersi può fare la differenza sulla salute a breve e a lungo termine su un bambino e la sua mamma. 

In questo convegno, unico e primo del suo genere in Italia, si metteranno a confronto le evidenze e le tecniche provenienti da aree professionali diverse a dimostrazione dell’importanza e della responsabilità di tanti, nel supportare una famiglia che si trova a dover gestire questa problematica

ISCRIZIONI

1) effettua il bonifico con la tariffa corretta (scegli se ti iscrivi “con o senza ECM” e se ti iscrivi prima del 14 Luglio. I Cerp saranno dati a tutti gli IBCLC con certificazione attiva) – sono previsti 8 ECM e 12 CERP

2) compila il MODULO DI ISCRIZIONI che trovi QUI (ISCRIZIONI CHIUSE. POSTI ESAURITI)

3) invia la contabile del bonifico a segreteria@formazioneallattamento.it

 
In caso di disdetta entro e non oltre il 30.08.2023 la quota di iscrizione verrà rimborsata, trattenute le spese di segreteria pari ad € 20,00. Nel caso di disdetta a partire dal 31.08.2023 non verrà rimborsato nulla. Eventuale disdetta dovrà essere inviata a: segreteria@formazioneallattamento.it

QUANDO?

VENERDI 27 OTTOBRE 2023  – H. 14.00-18.00

E

SABATO 28 OTTOBRE – H. 9.00-18.00

DOVE?

IN PRESENZA A BOLOGNA 

presso Hotel NH De La Gare

Piazza XX Settembre, 2, 40121 Bologna (BO)

Circa 100 mt dalla Stazione Centrale

MAX 100 PARTECIPANTI (ATTENZIONE: POSTI ESAURUTI- LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE)

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE CON 8 ECM E 12 CERP

 

TARIFFE

 

 

  • Entro il 14 Luglio 2023

270€ con ECM

240€ senza ECM

  • Dal 15 Luglio 2023

310€ con ECM

280€ senza ECM

La quota di iscrizione comprende la partecipazione al convegno, i coffee break e il pranzo del sabato.

PAGAMENTO CON BONIFICO

Causale bonifico: “Tuo Nome e Cognome – Convegno 2023”

invia la contabile a: segreteria@formazioneallattamento.it

e compila il modulo di iscrizioni: ISCRIZIONI CHIUSE!

PERNOTTAMENTO 

Hotel NH De La Gare- Possibilità di prenotare stanze in autonomia contattando direttamente l’albergo:

Telefono: 051 281611

Mail: nhbologna@nh-hotels.com

Altri hotel in zona:

  • The Social Hub
  • Bed&Breakfast Centrale
  • Star Hotel Excelsior

PROGRAMMA

Venerdì 27 ottobre 2023   h.14.00-18.00 

13.30-14.00 ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE

 

  • 14.00-14.15 INTRODUZIONE E SALUTI

Katia Micheletti, IBCLC

  • 14.15-14.45 ANATOMIA DI UN FRENULO AL LAVORO: CONOSCERE LA FISIOLOGIA PER RICONOSCERE LA PATOLOGIA 

Claudia Di Salvo, Ostetrica e IBCLC 

  • 14.45 – 15.15 EFFETTI DELL’ANCHILOGLOSSIA NELLA DIADE E L’IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE

Valentina Gaggiato, IBCLC

  • 15.15- 15.45  I VISSUTI DELLA FAMIGLIA COINVOLTA

Silvia Colombini, IBCLC e Pedagogista

15.45-16.00  COFFEE TIME 

  • 16.00 – 16.30 COME EFFETTUARE LA VALUTAZIONE ANATOMICA  DEI FRENULI LABIALI E LINGUALI 

Valentina Gaggiato, IBCLC

  • 16.30-17.40 I PROFESSIONISTI ACCANTO ALLA DIADE (prima parte)

Una questione di equipe

Katia Micheletti, IBCLC

Il punto di vista otorinolaringoiatrico

Graziano Brozzi, Otorinolaringoiatra

Il punto di vista ortognatodontico 

Elisa Buzzi, Specialista in ortognatodonzia, Master universitario internazionale di II livello in chirurgia orale avanzata ed implantologia.

  • 17.40-18.00 DOMANDE E DISCUSSIONE APERTA

Cena libera

 

Sabato 28 ottobre 2023  h. 9.00-18.00 

  • 09.00-10.30 I PROFESSIONISTI ACCANTO ALLA DIADE (seconda parte)

Il punto di vista pediatrico

Elena Uga, Pediatra e IBCLC

Il punto di vista logopedico

Chiara Piscitelli, Logopedista e IBCLC

Il punto di vista osteopatico

Marco Petracca, Osteopata pediatrico

  • 10.30- 11.00  STRUMENTI DI VALUTAZIONE:  I PROTOCOLLI 

Katia Micheletti, IBCLC 

 11.00-11.15 COFFEE TIME

 

  • 11.15-12.15 TAVOLA ROTONDA. LASER VS FORBICI: TECNICHE A CONFRONTO

Intervengono: Graziano Brozzi, Otorinolaringoiatra – Anna Bulian, Pediatra – Elisa Buzzi, Specialista in Ortognatodonzia – Elena Uga, Pediatra e IBCLC

Modera: Katia Micheletti, IBCLC

  • 12.15-13.00  IMPLEMENTARE UN PROTOCOLLO OSPEDALIERO 

Anna Bulian, Pediatra – Isabella Chiodero, Infermiera  (Ospedale Civile di Montebelluna)

Elena Uga, Pediatra  (Ospedale S. Andrea, Vercelli)

13.00 – 14.00 PRANZO

 

  • 14.00-15.20   TAVOLA ROTONDA. L’EQUIPE  A SUPPORTO DELLA DIADE NEL POST INTERVENTO: CHI FA COSA

Intervengono: Katia Micheletti, IBCLC, Marco Petracca, Osteopata pediatrico- Chiara Piscitelli, Logopedista e IBCLC – Elena Uga, Pediatra e IBCLC.

Modera: Silvia Colombini, IBCLC e Pedagogista

  • 15.20 – 15.50 SI È RIATTACCATO! QUANDO È NECESSARIA UNA REVISIONE

Elisa Buzzi, Specialista in Ortognatodonzia  – Elena Uga, Pediatra e IBCLC.

  • 15.50-16.15  QUANDO I GENITORI OPTANO PER UNA STRATEGIA CONSERVATIVA: IL RUOLO DELL’IBCLC  NELLA RELAZIONE MAMMA/BAMBINO 

Claudia Di Salvo, Ostetrica e IBCLC 

  • 16.15-16.30 DIRITTO DELLE FAMIGLIE: IL RUOLO DELLA COLLABORAZIONE TRA OPERATORI

Silvia Colombini, IBCLC e Pedagogista

16.30 -17.15 TESTIMONIANZE E CASI  

Intervengono: tutti i relatori. 

Moderazione: Silvia Colombini, IBCLC e Pedagogista

 

17.15 – 17.30 DOMANDE E SALUTI

17.30 -18.00 TEST ECM

 

TUTTI I RELATORI

Katia Micheletti

IBCLC E FORMATRICE

Fondatrice di SKill2set Formazione Allattamento.

IBCLC dal 2015, Istruttore di Primo soccorso pediatrico e rianimazione cardiopolmonare. Vice Presidente di Allattamento e Dintorni APS e consulente per la rete del Progetto Allattiamo di Aismel. Specializzata in neonati con malformazioni craniofacciali maggiori ed anchiloglossia.

Chiara Piscitelli

LOGOPEDISTA E IBCLC

Logopedista presso l’Asl Roma 6 -Ospedale dei Castelli di Ariccia (RM) U.O.C di Neonatologia e Pediatria.  IBCLC e Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie.

Docente al CdL in Logopedia presso Sapienza Università di Roma, sede Ariccia(RM). Coautrice del libro “Logocare e neonato -sostegno all’allattamento e frenulo linguale alterato“- Morellini editore.

Marco Petracca

OSTEOPATA E FISIOTERAPISTA

Osteopata in ambito pediatrico, fisioterapista e specialista in scienze riabilitative. Insegna presso l’università Sapienza di Roma, lavora presso l’UOC di Neonatologia dell’Ospedale San Pietro FBF, ed è direttore del poliambulatorio pediatrico “Osteobimbo”. È tesoriere e consigliere nazionale del Registro degli Osteopati d’Italia (ROI).

Silvia Colombini

PEDAGOGISTA E IBCLC

Fondatrice di  SKill2set Formazione Allattamento.

IBCLC dal 2011 e Pedagogista esperta in Alta Sensibilità e APC.  Formatrice, Educatrice pre e perinatale e Consulente Hug your Baby. Attiva nel campo materno-infantile da oltre 20 anni. Specializzata in neonati reflussanti, con labiopalatoschisi, patologici o prematuri. 

Elisa Buzzi

SPECIALISTA IN ORTOGNATODONZIA

Specialista in ortognatodonzia, Master universitario internazionale di II livello in chirurgia orale avanzata ed implantologia. Lavora a Pavia (PV) 

Elena Uga

PEDIATRA E IBCLC

Pediatra presso l’Ospedale San andrea di Vercelli. Master in Immunoallergologia dell’età evolutiva e conseguimento del titolo di IBCLC. Si occupa di allattamento materno, allergologia e ambiente. Parte del gruppo Pediatri per un mondo possibile dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e autrice per Uppa.

Valentina Gaggiato

IBCLC E FORMATRICE

IBCLC dal 2009, si occupa di allattamento da oltre 20 anni, come . Specializzata in neonati con labiopalatoschisi e allattamento di gemelli, collabora con ANFFAS per il sostegno all’allattamento dei bambini con sindrome di Down.  Formatrice per operatori sanitari, docente e tutor per Formazione Allattamento. Gestisce un Centro Allattamento ed è Consulente  ClauWI (coniuga il babywearing alla gestione dell’allattamento).

Isabella Chiodero

INFERMIERA 

Infermiera di neonatologia e patologia neonatale presso l’AULSS 2 Veneto, specializzata in allattamento e nella diagnosi del frenulo linguale.
Consulente babywearing, in particolare nel portare il neonato prematuro.
Formatrice in allattamento presso l’Università di Padova, Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria.

Anna Bulian

PEDIATRA 

Pediatra ospedaliera. Specializzata nel neonato pretermine, analgosedazione procedurale e cure palliative pediatriche.
Ha lavorato presso l’unità di ventilazione cronica non invasiva e disturbi del sonno pediatrici presso l’ospedale Necker di Parigi. 
Master in cardiologia pediatrica e cardiopatie congenite. Formatrice di rianimazione neonatale. Dipendente dell’AULSS2 veneto, attualmente lavora presso la pediatria dell’ospedale di Montebelluna.

Claudia Di Salvo

OSTETRICA E IBCLC

Ostetrica dal 2009 e IBCLC dal 2019. Ha lavorato presso il Norfolk and Norwich University Hospital (UK), ospedale Amico del bambino.  Specializzata nella diagnosi del frenulo linguale, ha preso parte del team dell’allattamento, prestando il suo servizio anche all’interno dell’ambulatorio dell’allattamento. Attualmente lavora in Libera professione e docente per Formazione Allattamento

Graziano Brozzi

OTORINOLARINGOIATRA

Specialista in otorinolaringoiatria e patologia cervico-facciale ed in foniatria, consulente della Lega del Filo d’Oro di Osimo e dell’Istituto di riabilitazione Santo Stefano di Fabriano. Già responsabile del Dipartimento di Audiologia, Foniatria e ORL Territoriale dell’Asl n. 2 dell’Umbria – Ospedale di Spoleto. Professore a contratto 1988-1990 nella Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Ancona . Autore di 51 pubblicazioni a stampa, e coautore del libro “Trattamento logopedico delle disfonie dell’infanzia “ Ed. La Favelliana, MI, 2006.

(Visited 1.677 times, 5 visits today)
Close