STEP 1- corso base allattamento

Il corso STEP1 è il primo passo da compiere per avere i requisiti TEORICI di accesso all'esame IBCLC®. Ma è anche la base necessaria e imprescindibile per tutti coloro che lavorano ogni giorno con le diadi in allattamento.

DATE - PREZZI

17-18-19 NOVEMBRE 2023 (edizione di settembre sold out)

DOCENTI:
Silvia Colombini
– IBCLC e pedagogista specializzata in LPS e reflusso

Katia Micheletti- IBCLC specializzata in anchiloglossia e LPS
Marzia De Paris –  IBCLC tecnico di laboratorio 

Valentina Gaggiato, IBCLC e formatrice FAAM 

10 ECM 

POSTI PREVISTI: MASSIMO 25 (ON LINE SU ZOOM) 

ORARIO: 9.00-17.00 (21 ORE)

PREZZO DEL CORSO: 250€, ma se ti iscrivi ENTRO IL 9 OTTOBRE 2023, il prezzo è scontato a 190€

(ECM E ATTESTATO saranno erogati solo a chi partecipa ad almeno il 75% delle lezioni in diretta.)

 

ATTENZIONE! 

Se sei interessata/o anche allo STEP 2
 ricordati che lo STEP 1 è propedeutico allo STEP2

DOCENTI

silvia-colombini

Silvia Colombini
Co-fondatrice di Formazione Allattamento. Pedagogista e IBCLC, specializzata in LPS, reflusso e alta sensibilità.

katia-micheletti

Katia Micheletti
Co-fondatrice di Formazione Allattamento. IBCLC, specializzata in LPS e anchiloglossia

marzia-de-paris

Marzia De Paris
IBCLC e tecnico di laboratorio 




vale ritaglio

Valentina Gaggiato
IBCLC e formatrice FAAM

PROGRAMMA

GIORNATA 1

  • Anatomia del seno e fisiologia della lattazione
  • Avvio e mantenimento della produzione
  • Accrescimento ponderale del neonato
  • Tecniche utili particolari

GIORNATA 2

  • Ragadi e problemi della mamma: nozioni base
  • Comportamenti alimentari del bambino nelle diverse età 
  • Accenni di farmacologia e allattamento
  • Attacco e posizione, e osservazione della poppata: lavoro di gruppo  approfondito con video 
 
 

GIORNATA 3

  • Composizione base del latte materno
  • Counseling e comunicazione in consulenza

 

  • Documenti OMS e Codice:

i “10 passi” per il successo dell’allattamento al seno
L’Ospedale Amico del Bambino (BFHI)
La Comunità Amica del bambino (BFCI)
La Protezione dell’allattamento e il Codice Internazionale di Commercializzazione dei sostituti del latte materno: cosa è, a cosa serve, dove si applica

.

A CHI E' RIVOLTO

E’ rivolto a tutti gli operatori di seguito elencati, che, a diverso titolo, lavorano con mamme e bambini in età di possibile lattazione:

 

  • sanitari (o parasanitari) specifici per l’area materno infantile: ginecologi, ostetrici, pediatri, neonatologi, infermieri pediatrici, senologi, puericultrici
  • sanitari (e parasanitari) di qualsiasi settore che lavorano a stretto contatto con le diadi mamma/bimbo: osteopati, fisioterapisti, neuropsicomotricisti, logopedisti, farmacisti, radiologi, nutrizionisti, psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, tecnici di laboratorio, biologi, oss, educatori professionali
  • NON sanitari dell’area materno infantile (lattanti): educatori e pedagogisti, doule, esperti del baby wearing, insegnanti aimi, hug your baby…

 

Non è detto e non è necessario avere a che fare con mamme che allattano, ma anche con diadi che, per qualche ragione (malformazione, patologia, problematiche materne, mancanza di sostegno…) si stanno nutrendo con la formula o con latte materno tirato, non direttamente al seno

Perchè Formazione Allattamento?

  • Per fare la differenza nell’allattamento di quella diade!
  • Per imparare DAVVERO ad osservare una poppata e comprenderne l’efficacia e le possibili problematiche
  • Per capire BENE come si determina e si regola la produzione di latte e sapere agire per aumentarla o diminuirla nel caso di necessità
  • Per saper leggere una curva di crescita e valutare un allattamento efficace
  • Per sapere cosa fare e a chi inviare nei casi di difficoltà e dolore
  • Per conoscere i documenti e le iniziative principali a sostegno e protezione dell’allattamento al seno.
  • Per sapere che la conclusione della lattazione non si fa con le pastiglie, che sull’ingorgo non ci vuole l’acqua calda, che si possono prendere farmaci quando si allatta, che le ragadi si infettano e si devono curare, che l’attacco scorretto non è sempre colpa del capezzolo della mamma, che non esistono bambini pigri ma bambini con difficoltà, che il tiralatte non è un demonio e che si può allattare in tandem senza problemi! Insomma, per sapere cosa dire e cosa fare con vera professionalità!
  • Perché abbiamo docenti provenienti da tutte le aeree nelle quali si puo’ declinare l’allattamento: pediatra, ostetrica, pedagogista, farmacista, tecnico di laboratorio, psicologa, giurista…
  • Perché crediamo e lavoriamo in rete con diverse figure professionali e realtà (ospedaliera, associazionistica, domiciliare..) e conosciamo diverse realtà e seguiamo le donne dal concepimento alla slattazione
  • Perché molti dei nostri docenti hanno specializzazioni in settori particolari e possono arricchire davvero la vostra formazione (labiopalatoschisi, reflusso, patologie materne, alimentazione vegetale, chimica di laboratorio, specialisti del sonno …)
  • Perché facciamo tutto comodamente online! Le lezioni si svolgono in diretta ZOOM. Non avete necessità di spostarvi da casa, non dovete spendere in viaggi e trasferte, potete allattare mentre seguite le lezioni. 
  • Perché rilasciamo crediti ECM e una formazione specifica, utile a coprire le nuove richieste del Ministero della Salute in fatto di “formazione in allattamento” per tutte le figure sanitarie (richiesto il 75% di presenza)
  • Perché facciamo tutto nell’ottica di portarvi all’esame IBCLC, quanto più possibile e fattibile per voi. E vi accompagniamo lungo tutto il percorso.
  • Perché abbiamo a cuore le evidenze scientifiche, ma anche le ricadute pratiche e concrete nella quotidianità di una mamma e cerchiamo di coniugarle con empatia e concretezza
  • Perché mettiamo al centro sempre la diade, nella sua specificità, nella sua storia, nei suoi desideri, senza pregiudizi né dictat
  • 20 ore di teoria specifica in allattamento
    per accedere all’esame occorre un minimo di 95 ore di teoria specifica in allattamento. con questo corso ne puoi maturare 20!
  • crediti ECM: 10
    utili per la professione sanitaria + attestato di partecipazione in linea con i criteri richiesti dall’IBLCE 
  • materiale accessibile fino al giorno dell’esame! 
    il materiale potrà essere visionato fino al 30 settembre più prossimo e saranno corredate di tanti documenti ufficiali utili scaricabili
  • competenze utili per la pratica
    i corsi hanno un massimo di 25 utenti. l’interazione è massima. la possibilità di fare domande, condividere casi, approfondire tematiche è al primo posto.

“Non ci interessa trasmettere informazioni che potete leggere sui libri. Ci interessa trasmettere un SAPERE. Saper cosa osservare, come agire, quando farlo e con quale metodologia.

COME COMPLETARE I REQUISITI UTILI PER L’ESAME IBCLC®?

Il corso Step 1 ti fornisce 20 delle 95 ore  di teoria specifica in lattazione richieste per accedere all’esame.

Ti aiuterà a cambiare il tuo sguardo sulla diade allattante, a migliorare il tuo lavoro, a darti le basi per maturare la pratica clinica che ancora dovesse mancarti.

Ma è solo il primo passo. Per arrivare all’esame occorrono altre 75 ore di teoria specifica e di livello avanzato.

PROSEGUI LA TUA FORMAZIONE CON IL PERCORSO “STEP2”

(Visited 7.888 times, 15 visits today)
Close