STEP 2

Il corso STEP2 è il passo più completo ed approfondito per arrivare all'esame IBCLC ®
o per ricertificarsi tramite CERP scegliendo di seguire solo ciò che serve di più.

step2 corso avanzato allattamento esame ibclc
€ 1.160,00 (iva inclusa) - 990€ se rata unica

IL CORSO

NUOVO GRUPPO! CON INIZIO IL 24 NOVEMBRE 2023 FINO AL 7 GIUGNO 2024 

DATE UTILI PER L’ESAME 2024 

(SCRIVICI INVECE SE HAI BISOGNO DI CERP URGENTI PER L’ANNO 2023)

PROGRAMMA CORSO COMPLETO :

75 ore con argomenti di livello avanzato, specificatamente pensati secondo il PROGRAMMA richiesto dall’IBLCE, con docenti specializzati e provenienti da diversi ambiti, sanitari e non, quasi tutti IBCLC®.

Comprensive delle 5 ORE OBBLIGATORIE DI COUNSELING IN ALLATTAMENTO tenuti da una psicologa perinatale IBCLC®

+ 1 giornata dedicata alla PREPARAZIONE ALL’ESAME ® IBCLC 

DURATA E PREZZI (anno 2023/24)

Il prezzo totale del corso è 1160€:

  • scontato a 990€ per chi  acquista in un’unica rata.
  • Per chi acquista a rate: 

– 500€ all’atto dell’iscrizione

– 380€  entro il 30 Novembre 2023

– 280€ entro il 28 Febbraio 2024

POSTI DISPONIBILI: 20 MAX (affrettati perché i posti vanno via in fretta) + 3 dedicati agli IBCLC ® che necessitano di CERP

ECM: 40 ECM – 75 CERP

ATTENZIONE! 
requisiti per accedere allo STEP2

  • è necessario avere già frequentato o essere iscritti allo Step 1 
  • è obbligatorio avere  maturato la pratica clinica richiesta per accedere all’esame (1000 ore)
Scrivici e inviaci un tuo breve profilo professionale  per  sapere se hai tutti i requisiti:  info@formazioneallattamento.it
SE SEI GIA’ IBCLC  E DEVI RICERTIFICARTI CON CERP, PUOI ACCEDERE ALLO STEP2 SENZA ALTRI REQUISITI
35
29
24

PER GLI  IBCLC ® GIA’ CERTIFICATI CHE NECESSITANO CERP:

 SOLO PER GLI  IBCLC ® GIA’ CERTIFICATI E’ POSSIBILE ISCRIVERSI ANCHE AD UNA SOLA GIORNATA DEL CORSO “STEP2” SEGUENDO SOLO L’ ARGOMENTO CHE PIU’ INTERESSA.

POSTI DISPONIBILI:
solo 3 posti dedicati agli IBCLC ® per ogni sessione 
 

PREZZO PER SINGOLA GIORNATA:

120€ per la singola sessione da 5,5 cerp – vedi programma

150€ per la singola sessione da 6 e 7 cerp – vedi programma 

SCRIVICI PER CONOSCERE LE DATE IN PROGRAMMA PER OGNI ARGOMENTO E PER BLOCCARE IL TUO POSTO NELLA SESSIONE SINGOLA

COSA SUCCEDE SE NON POSSO PARTECIPARE IN DIRETTA?

Nel caso di impossibilità per giustificati e seri motivazioni a partecipare in diretta ad una specifica giornata di corso si procederà in questo modo:

  • si potrà recuperare la lezione persa  in altra data  durante l’anno all’interno di un altro gruppo, se possibile
  • oppure, se non è possibile vi sarà data la lezione preregistrata

PROGRAMMA

GRAVIDANZA E NASCITA (6 cerp)

  • Contraccezione
  • Gli ormoni prima, durante e dopo la gravidanza (accenni generali)
  • Corso di Preparazione all’allattamento
  • Preclampsia/ipertensione gravidanza
  • Pratiche di nascita -cesareo – gemellare
  • Emorragia post partum e ritenzione di placenta
  • Traumi da parto (fratture bambino e mamma – cefaloematoma e caput succedaneum…)
  • Problemi di attacco nelle prime ore

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA (7 cerp)

  • Abuso di farmaci e droghe
  • Alcool – fumo – caffè
  • Alimenti da mangiare/evitare che influiscono su allattamento
  • Galattagoghi
  • Gel/creme capezzoli
  • Medicinali e farmaci
  • Fitoterapia

PRODUZIONE, ACCRESCIMENTO (5,5 cerp)

  • Curve di crescita
  • Problemi di produzione: quando e come intervenire 
  • Come aumentare la produzione
  • Problemi di accrescimento e patologie nel bambino: reflusso /infezioni urinarie/ intolleranze alimentari

PATOLOGIE MAMMELLA E CASI SPECIALI (5,5 cerp)

  • Dolore Neuropatico
  • Allodinia
  • Mastite
  • Mastite subclinica
  • Ascesso
  • Mammary constriction
  • Vasospasmo
  • Dermatosi
  • Disibiosi
  • Candida
  • Trigger point
  • Rilattazione
  • Allattamento indotto e nelle emergenze

DISPOSITIVI E AUSILI E BANCHE DEL LATTE (5,5 cerp)

  • Dispositivi di alimentazione
  • Paracapezzoli
  • Ciucci
  • Tiralatte
  • Bilance
  • Ausili speciali per bimbi down o labiopalatoschisi
  • banche del latte

BIOCHIMICA e DIAGNOSTICA (7 cerp)

  • Composizione del latte materno
  • Latte artificiale: composizione, rischi e formule speciali
  • Strumenti diagnostici in allattamento (colturali, ecografie..)
  • Covid e allattamento
  • Vaccini e allattamento

ANCHILOGLOSSIA- PATOLOGIE MATERNE- METODOLOGIA DELLA RICERCA (6 cerp)

  • Anchiloglossia
  • Metodologia della ricerca
  • Diabete
  • Problemi di infertilità
  • Disturbi metabolici e ormonali (tiroide, ovaio policistico)
  • Disturbi autoimmuni materni
  • Malattia acuta della madre (fisica e neurologica)
  • Ipoplasie

DOPO I PRIMI MESI E CASI SPECIALI (5,5 cerp)

  • Introduzione di cibi complementari
  • Dormire in modo sicuro
  • Svezzamento
  • Gravidanza e allattamento al seno
  • Allattamento in tandem
  • Allattamento e Gemelli
  • competenze culturali/etnie

CONDUZIONE DELLA CONSULENZA E DOCUMENTAZIONE IBCLC (5,5 cerp)

ETICA E CODICE

  •  Competenze cliniche richieste dall’IBLCE
  • Codice di condotta professionale

DOCUMENTI UTILI PER LA CONSULENZA

  • Cartella allattamento
  • Resoconti
  • Moduli osservazione poppata
  • Moduli osservazione bambino

PROBLEMI NEONATO E PREMATURITA’ (5,5 cerp)

  • Iperbirilubinemia
  • Ipoglicemia del neonato
  • SGA e LGA
  • Prematurità : requisiti nutrizionali, sviluppo e crescita prematuri
  • tono 

PATOLOGIE NEONATALI (5,5 cerp)

  • Anomalie respiratorie (laringomalacia, tracheomalacia)
  • Anomalie cardiache
  • Malattia acuta del neonato (batterica, virale, fungina, sistemica, infezioni urinarie)
  • Malattie metaboliche
  • Disabilità neurologiche infantili Sindrome di down
  • Fibrosi cistica
  • Tono e ipertono

PSICOLOGIA, SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA (5,5 cerp)

  • Passaggio alla genitorialità
  • Psicologia dello Sviluppo
  • Rientro al lavoro
  • Stile di vita familiare
  • Identificazione reti di supporto
  • Salute mentale e materna
  • Disfunzioni di riflesso emissione (DMER – bocco)
  • Questioni psicologiche e cognitive materne (depressione, baby blues..)

5 ore di COUNSELING E COMUNICAZIONE IN ALLATTAMENTO – webinar preregistrato

  • Ascolto attivo
  • Orientamento preliminare
  • Sviluppo e condivisione del piano di cura
  • Documentazione
  • Educare le famiglie
  • Educare i professionisti
  • Prolungamento durata al seno
  • Supporto emotivo
  • Empowerment
  • Sostegno di gruppo

1 giornata di PREPARAZIONE ALLESAME – in primavera 2023

  • impostazione e struttura dell’esame 
  • come affrontare l’esame
  • valutazione immagini e testo
  • esercitazione in gruppo con discussione ragionata su ogni domanda

LA GIORNATA DI ESERCITAZIONE E’ APERTA ANCHE A CHI NON E’ UN NOSTRO CORISTA   (Scrivici una mail per valutare la disponibilità di posti). 

OSSERVAZIONE PRATICA CLINICA CON UNA TUTOR IBCLC 

ESCLUSIVA OPPORTUNITA’ SOLO PER CHI FREQUENTA IL CORSO STEP 2

(NON compresa nel prezzo del corso)

Per i nostri corsisti c’è la possibilità di seguire in presenza o on line, una nostra tutor ®IBCLC durante il suo lavoro quotidiano con le mamme. 

Si potrà:

  • Osservare l’IBCLC® al lavoro durante le sue consulenze
  • Discutere sui casi seguiti insieme, approfondire temi e evidenze
  • Confrontarsi con la tutor sui casi portati dal tirocinante

SCOPRI DI PIU’ 

.

A CHI E' RIVOLTO

Il corso è FINALIZZATO ALL’ISCRIZIONE ALL’ESAME IBCLC o alla maturazione di CERP UTILI PER LA RICERTIFICAZIONE.

Il programma e i requisiti richiesti hanno lo scopo di fornire una formazione mirata a questi obiettivi e fortemente  specialistica. Per questo motivo non apriamo i nostri corsi a tutti e verifichiamo con attenzione la maturazione dei requisiti necessari.

QUESTO E’ CIO’ CHE CI CONTRADDISTINGUE E CHE CI RENDE UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA PROFESSIONE DI IBCLC®

 

Il corso è dedicato in particolare a: 

  • sanitari (o parasanitari) operanti nell’area materno infantile: ginecologia, ostetricia, pediatria, neonatologia, infermieristica pediatrica, senologia, logopedia, osteopatia etc.  
  • NON sanitari operanti  dell’area materno infantile (doule, educatori…) : PURCHE’ abbiano maturato la loro pratica clinica presso con la diretta supervisione di un ®IBCLC in un rapporto di mentorship ufficializzato (500 ore) oppure in una associazione RICONOSCIUTA DALL’IBLCE (1000 ore) e abbiano SUPERATO GLI ESAMI UNIVERSITARI RICHIESTI DALL’IBLCE. (scrivici per avere maggiori indicazioni su questo fronte)
  • agli IBCLC ® già certificati

ATTENZIONE! 
requisiti per accedere allo STEP2

Dal 2023 i corsi  Step 1 e Step 2 diventano parte di un percorso unico, con un programma studiato su misura per l’esame IBCLC®.

PER ACCEDERE ALLO STEP 2:

  • è necessario avere già frequentato o essere iscritti allo Step 1 
  • è obbligatorio avere  maturato la pratica clinica richiesta per accedere all’esame (1000 ore)
Nota bene: I professionisti sanitari, dopo il conseguimento della laurea e l’iscrizione all’albo abilitante, possono autocertificare le ore di pratica clinica condotte con le diadi allattanti, nell’ambito del loro ambito di lavoro quotidiano (anche in libera professione)
Scrivici e inviaci un tuo breve profilo professionale  per  sapere se hai tutti i requisiti:  info@formazioneallattamento.it
 
SE SEI GIA’ IBCLC  E DEVI RICERTIFICARTI CON CERP, PUOI ACCEDERE ALLO STEP2 SENZA ALTRI REQUISITI

PREZZO DEL CORSO STEP2

OPZIONE PAGAMENTO UNICO (prezzi relativi all’anno 2023/4)

  • Il costo dell’intero percorso (75+esercitazione) è di 1160€
  • il corso è SCONTATO (990€) con pagamento unico

OPZIONE RATEALE (non sono previsti sconti)

  • 500€ all’iscrizione
  • 380€  entro il 30 Novembre 2023
  • 280€ entro il 28 Febbraio 2024

Le rate successive alla prima vi saranno ricordate durante il percorso

RICORDATI CHE DEVI AVERE GIA’ FREQUENTATO O ESSERE ISCRITTA/O ANCHE ALLO STEP1 PER ACCEDERE ALLO STEP2. CLICCA QUI PER LO STEP1

Ci interessa che la teoria venga saputa agire e comprendere nel profondo

  • Per NON ACCONTENTARSI delle basi!
  • Per conoscere in modo APPROFONDITO e SPECIALISTICO la teoria
  • Per saper prevenire e intervenire precocemente, anche nella PATOLOGIA più seria
  • Per sapere risolvere SITUAZIONI COMPLESSE E POCO FREQUENTI
  • Per sostenere con professionalità e ADEGUATA COMPETENZA COMUNICATIVA
  • Per sapere come lavorare in rete, secondo un CODICE PROFESSIONALE ed Etico ben specifico e nel pieno rispetto del Codice di Commercializzazione
  • Perché abbiamo quasi tutti docenti IBCLC e provenienti da tutte le aree in cui si puo’ declinare l’allattamento: pediatra, ostetrica, pedagogista, farmacista, tecnico di laboratorio, psicologa, giurista…
  • Perché crediamo e lavoriamo in rete con diverse figure professionali e realtà (ospedaliera, associazionistica, domiciliare..) e conosciamo diverse realtà e seguiamo le donne dal concepimento alla slattazione
  • Perché molti dei nostri docenti hanno specializzazioni in settori particolari e possono arricchire davvero la vostra formazione (labiopalatoschisi, reflusso, patologie materne, alimentazione vegetale, chimica di laboratorio, specialisti del sonno …)
  • Perché facciamo tutto comodamente online! Le lezioni si svolgono in diretta ZOOM. Non avete necessità di spostarvi da casa, non dovete spendere in viaggi e trasferte, potete allattare mentre seguite le lezioni
  • Perché rilasciamo CERP e crediti ECM e una formazione specifica, utile a coprire le nuove richieste del Ministero della Salute in fatto di “formazione in allattamento” per tutte le figure sanitarie (presenza richiesta almeno per il 75% )
  • Perché facciamo tutto nell’ottica di portarvi all’esame IBCLC ®, quanto più possibile e fattibile per voi. E vi accompagniamo lungo tutto il percorso.
  • Perché abbiamo a cuore le evidenze scientifiche, ma anche le ricadute pratiche e concrete nella quotidianità di una mamma e cerchiamo di coniugarle con empatia e concretezza
  • Perché mettiamo al centro sempre la diade, nella sua specificità, nella sua storia, nei suoi desideri, senza pregiudizi né dictat
  • 70 ORE di TEORIA SPECIFICA IN ALLATTAMENTO+ 5 di COUNSELING+10 di PREPARAZIONE ESAME
    Per accedere all’esame occorre un minimo di 95 ore di teoria specifica in allattamento. Con questo corso ne puoi maturare 75! (con lo STEP 1 ne ottieni altre 20)
  • crediti ECM
    sono erogati 40 ECM (con presenza almeno per il 75% e superamento del test finale)
  • Materiali
    Si richiede almeno il 75 % della presenza in diretta on line, con telecamera possibilmente accesa. Tutte le slide, documenti e il materiale saranno accessibili fino al Settembre più prossimo. 
  • libri per esami
    Verranno consigliati alcuni testi utili su cui studiare e preparasi per l’esame. 
  • competenze utili per la pratica
    I corsi hanno un massimo di 20 utenti. L’interazione è massima. La possibilità di fare domande, condividere casi, approfondire tematiche è al primo posto.
(Visited 5.440 times, 4 visits today)
Close