STEP 2
Il corso STEP2 è il passo più completo ed approfondito per arrivare all'esame IBCLC davvero preparati.

€ 1.100,00 (iva inclusa) - 950€ se rata unica
IL CORSO
NUOVO GRUPPO, NUOVE DATE: INIZIO 21 OTTOBRE 2022
IL CORSO E’ RISERVATO A CHI HA GIÁ MATURATO LA PRATICA CLINICA O LA FINIRA’ ENTRO MAGGIO 2023 –
E’ RACCOMANDATA L’ISCRIZIONE ANCHE ALLO STEP1 di SETTEMBRE 2022
SCRIVICI SE SEI INTERESSATO/A E HAI DUBBI SUI REQUISITI DA TE MATURATI
75 ore con argomenti di livello avanzato, specificatamente pensati secondo il PROGRAMMA richiesto dall’IBLCE, con docenti specializzati e provenienti da diversi ambiti, sanitari e non, quasi tutti IBCLC.
Comprensive delle 5 ORE DI COUNSELING IN ALLATTAMENTO tenuti da una psicologa perinatale IBCLC
+ 1 giornata dedicata alla PREPARAZIONE ALL’ESAME IBCLC
DURATA E PREZZI
Il percorso ha durata da Ottobre 2022 a Maggio 2023
Il prezzo totale del corso è 1100€:
- scontato a 950€ per chi acquista in un’unica rata.
- Per chi acquista a rate:
– 500€ all’atto dell’iscrizione
– 350€ entro il 30/11/2022
– 250€ entro il 28/2/2023
ECM: previsti 30 ECM
PRIMA DI ISCRIVERTI ACCERTATI DI AVERE TUTTI I REQUISTI. SCRIVICI UNA MAIL E RICORDATI CHE IL CORSO E’ FINALIZZATO ALL’ISCRIZIONE ALL’ESAME IBCLC.



PROGRAMMA
GRAVIDANZA E NASCITA
- Contraccezione
- Gli ormoni prima, durante e dopo la gravidanza (accenni generali)
- Corso di Preparazione all’allattamento
- Preclampsia/ipertensione gravidanza
- Pratiche di nascita -cesareo – gemellare
- Emorragia post partum e ritenzione di placenta
- Traumi da parto (fratture bambino e mamma – cefaloematoma e caput succedaneum…)
- Problemi di attacco nelle prime ore
FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
- Abuso di farmaci e droghe
- Alcool – fumo – caffè
- Alimenti da mangiare/evitare che influiscono su allattamento
- Galattagoghi
- Gel/creme capezzoli
- Medicinali e farmaci
- Fitoterapia
PRODUZIONE, ACCRESCIMENTO E DISPOSITIVI
- Curve di crescita
- Problemi di produzione: quando e come intervenire
- Come aumentare la produzione
- Problemi di accrescimento e patologie nel bambino: reflusso /infezioni urinarie/ intolleranze alimentari
PATOLOGIE MATERNE
- Diabete
- Problemi di infertilità
- Disturbi metabolici e ormonali (tiroide, ovaio policistico)
- Disturbi autoimmuni materni
- Malattia acuta della madre (fisica e neurologica)
- Ipoplasie
- Dolore Neuropatico
- Allodinia
- Mastite
- Mastite subclinica
- Ascesso
METODOLOGIA DELLA RICERCA + VARIE
METODOLOGIA DELLA RICERCA – BASE
- Applicare la ricerca nella pratica
- Valutare i risultati della ricerca
- Usare la ricerca per sviluppo politiche e protocolli
BANCA DEL LATTE E CULTURA ALLATTAMENTO
- Competenze culturali (protezione etnie)
- Banca del latte – formale e informale
BIOCHIMICA e DIAGNOSTICA
- Composizione del latte materno
- Latte artificiale: composizione, rischi e formule speciali
- Strumenti diagnostici in allattamento (colturali, ecografie..)
- Covid e allattamento
- Vaccini e allattamento
PROBLEMI PARTICOLARI NEL NEONATO E AUSILI
- Palatoschisi
- Dispositivi di alimentazione speciale
- ciucci e tettarelle
- Paracapezzoli
- Tiralatte
- Bilance
DOPO I PRIMI MESI E CASI SPECIALI
- Introduzione di cibi complementari
- Dormire in modo sicuro
- Svezzamento
- Gravidanza e allattamento al seno
- Allattamento in tandem
- Allattamento e Gemelli
- Allattamento indotto e nelle emergenze
- Anchiloglossia
METODOLOGIA DELLA RICERCA + VARIE
Valentina Gaggiato, IBCLC e formatrice FAAM
METODOLOGIA DELLA RICERCA – BASE
- Applicare la ricerca nella pratica
- Valutare i risultati della ricerca
- Usare la ricerca per sviluppo politiche e protocolli
BANCA DEL LATTE E CULTURA ALLATTAMENTO
- Competenze culturali (protezione etnie)
- Banca del latte – formale e informale
NEONATO PREMATURO
- Prematurità: caratteristiche
- Gestione in ospedale
- mantenimento produzione
- ausili e transizione al seno
- gestione a casa
PROBLEMI DEL NEONATO
- ittero e ipoglicemia
- ipotono e ipertono
- Anomalie respiratorie (Laringomalacia, tracheomalacia)
- Anomalie cardiache
- Malattia acuta del neonato (batterica virale fungina sistemica)
- Malattie metaboliche
- Disabilità neurologiche infantili
- Sindrome di down
- Fibrosi cistica
PSICOLOGIA, SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA
- Passaggio alla genitorialità
- Psicologia dello Sviluppo
- Rientro al lavoro
- Stile di vita familiare
- Identificazione reti di supporto
- Salute mentale e materna
- Disfunzioni di riflesso emissione (DMER – bocco)
- Questioni psicologiche e cognitive materne (depressione, baby blues..)
ETICA PROFESSIONALE E IL CODICE DI COMMERCIALIZZAZIONE – TOOLS
ETICA E CODICE
- Competenze cliniche richieste dall’IBLCE
- Codice di condotta professionale
DOCUMENTI UTILI PER LA CONSULENZA
- Cartella allattamento
- Resoconti
- Moduli osservazione poppata
- Moduli osservazione bambino
COUNSELING E COMUNICAZIONE IN ALLATTAMENTO – webinar
Claudia Proserpio- IBCLC psicologa e psicoterapeuta
- Ascolto attivo
- Orientamento preliminare
- Sviluppo e condivisione del piano di cura
- Documentazione
- Educare le famiglie
- Educare i professionisti
- Prolungamento durata al seno
- Supporto emotivo
- Empowerment
- Sostegno di gruppo
PREPARAZIONE ED ESERCITAZIONE ALL’ ESAME
- impostazione e struttura dell’esame
- come affrontare l’esame
- valutazione immagini e testo
- esercitazione in gruppo con discussione ragionata su ogni domanda
- LA GIORNATA DI ESERCITAZIONE E’ APERTA ANCHE A CHI NON HA FREQUENTATO IL CORSO STEP 2
.
A CHI E' RIVOLTO
E’ rivolto ESCLUSIVAMENTE a chi sta per concludere o ha già maturato la PRATICA CLINICA necessaria e obbligatoria per accedere all’ESAME IBCLC (1000 ore o quasi) e abbia superato gli ESAMI UNIVERSITARI richiesti (per i non sanitari), ed è FINALIZZATO ALL’ISCRIZIONE ALL’ESAME IBCLC.
- sanitari (o parasanitari) specifici per l’area materno infantile: ginecologi, ostetrici, pediatri, neonatologi, infermieri pediatrici, senologi, puericultrici nel loro setting di lavoro, pubblico o privato (1000 ore maturate entro i 5 anni precedenti l’iscrizione all’esame)
- sanitari (e parasanitari) di qualsiasi settore che potrebbero sostenere le diadi mamma/bimbo, nella loro pratica clinica quotidiana, in un contesto materno infantile adeguato o in collaborazione con sanitari dell’ambito materno infantile. Ad esempio: logopedisti in TIN, fisioterapisti che collaborano con ostetriche, infermiere generico che collabora con pediatra, etc. (1000 ore maturate entro i 5 anni precedenti l’iscrizione all’esame)
- NON sanitari operanti dell’area materno infantile (doule, educatori…) : PURCHE’ abbiano maturato la loro pratica clinica presso con la diretta supervisione di un IBCLC in un rapporto di mentorship ufficializzato (500 ore) oppure in una associazione RICONOSCIUTA DALL’IBLCE,(1000 ore) e abbiano SUPERATO GLI ESAMI UNIVERSITARI RICHIESTI DALL’IBLCE.
PREZZO
OPZIONE PAGAMENTO UNICO:
- Il costo dell’intero percorso (75+esercitazione) è di 1100€
- il corso è SCONTATO (950€) con pagamento unico
OPZIONE RATEALE (non sono previsti sconti)
- 500€ all’iscrizione
- 350€ (entro 30 novembre 2022)
- 250€ (entro 28 febbraio 2023)
Le rate successive alla prima vi saranno ricordate durante il percorso e potranno essere corrisposte via Paypal o bonifico
Ci interessa che la teoria venga saputa agire e comprendere nel profondo
- Per NON ACCONTENTARSI delle basi!
- Per conoscere in modo APPROFONDITO e SPECIALISTICO la teoria
- Per saper prevenire e intervenire precocemente, anche nella PATOLOGIA più seria
- Per sapere risolvere SITUAZIONI COMPLESSE E POCO FREQUENTI
- Per sostenere con professionalità e ADEGUATA COMPETENZA COMUNICATIVA
- Per sapere come lavorare in rete, secondo un CODICE PROFESSIONALE ed Etico ben specifico e nel pieno rispetto del Codice di Commercializzazione
- Perché abbiamo quasi tutti docenti IBCLC e provenienti da tutte le aree in cui si puo’ declinare l’allattamento: pediatra, ostetrica, pedagogista, farmacista, tecnico di laboratorio, psicologa, giurista…
- Perché crediamo e lavoriamo in rete con diverse figure professionali e realtà (ospedaliera, associazionistica, domiciliare..) e conosciamo diverse realtà e seguiamo le donne dal concepimento alla slattazione
- Perché molti dei nostri docenti hanno specializzazioni in settori particolari e possono arricchire davvero la vostra formazione (labiopalatoschisi, reflusso, patologie materne, alimentazione vegetale, chimica di laboratorio, specialisti del sonno …)
- Perché facciamo tutto comodamente online! Le lezioni si svolgono in diretta ZOOM. Non avete necessità di spostarvi da casa, non dovete spendere in viaggi e trasferte, potete allattare mentre seguite le lezioni, e nel caso di qualche ora di assenza potete usufruire delle registrazioni (presenza richiesta almeno per il 75% )
- Perché rilasciamo crediti ECM e una formazione specifica, utile a coprire le nuove richieste del Ministero della Salute in fatto di “formazione in allattamento” per tutte le figure sanitarie
- Perché facciamo tutto nell’ottica di portarvi all’esame IBCLC, quanto più possibile e fattibile per voi. E vi accompagniamo lungo tutto il percorso.
- Perché abbiamo a cuore le evidenze scientifiche, ma anche le ricadute pratiche e concrete nella quotidianità di una mamma e cerchiamo di coniugarle con empatia e concretezza
- Perché mettiamo al centro sempre la diade, nella sua specificità, nella sua storia, nei suoi desideri, senza pregiudizi né dictat
- 75 ORE di TEORIA SPECIFICA IN ALLATTAMENTO+ 5 di COUNSELING+10 di PREPARAZIONE ESAME
Per accedere all’esame occorre un minimo di 95 ore di teoria specifica in allattamento. Con questo corso ne puoi maturare 90! (Si dà per scontato che tu abbia già le basi. Ma se ti mancano delle ore o sono antecedenti i 5 anni antecedente l’iscrizione all’esame, allora iscriviti anche al nostro corso STEP1) - crediti ECM
Saranno richiesti ECM. Ultima volta ne sono stati erogati almeno 20 (con presenza almeno per il 75% e superamento del test finale) - registrazione della lezione
Si richiede almeno il 75 % della presenza in diretta on line, con telecamera possibilmente accesa. Le lezioni saranno registrate e potranno essere visibili in caso di assenza. Saranno accessibili fino al Settembre più prossimo. E saranno corredate di tanti documenti ufficiali utili scaricabili - libri per esami
Verranno consigliati alcuni testi utili su cui studiare e preparasi per l’esame. - competenze utili per la pratica
I corsi hanno un massimo di 20 utenti. L’interazione è massima. La possibilità di fare domande, condividere casi, approfondire tematiche è al primo posto.
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI SUL PERCORSO STEP 2
SKILL2SET SRLS
- Indirizzo: Via Camillo Torres, 6
21047 – Saronno (VA) - Telefono: 338 8486697
- Email: info@formazioneallattamento.it
Info utili
- P. Iva: 03792520128
- Privacy policy
- Cookie policy