NEONATO REFLUSSANTE E ALLATTAMENTO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IBCLC

IBCLC PARTECIPANTI ALLA SPECIALIZZAZIONE nel 2025

relatori:
Sivia Colombini – Silvia Mozzone – Davide Casella – Giulia Fornasari

 

partecipanti:
Avanzini Francesca
Beggiato Giada
Belotti Laura
Biollo Cristina
Bungardean Virgilia Mariana
Carpi Sara
Cilenti Stefania
Dallapiccola Elisa
De Lazzari Elisa
De Paris Marzia
Francalanci Claudia

partecipanti:
Ganci Giuliana
Gavelli Giuli
Gioli Martina
Gottardi Stefania
Graziani Sara
Lombardi Marianna
Luppi Eleonora
Micheletti Katia
Sanfilippo Giulia Anna
Sbergamo Daria
Serra Melania
Sordino Desiree
Toscano Giulia
Turra Sofia

corso di specializzazione multidisciplinare

Corso di specializzazione per approfondire le conoscenze riguardanti la malattia da reflusso nei neonati e il suo impatto sull’allattamento.

Obiettivi del corso:

  • Fornire una conoscenza approfondita della malattia da reflusso nel lattante, con particolare attenzione alla correlazione con altre patologie o condizioni anatomiche
  • Approfondire le opzioni terapeutiche disponibili, dalle terapie farmacologiche a quelle manuali e posturali.
  • Rafforzare le competenze cliniche degli IBCLC nel riconoscimento, diagnosi differenziale e supporto dei lattanti reflussanti e delle loro famiglie.

I Docenti della formazione:

  • Silvia Salvatore, pediatra gastroenterologa 
  • Silvia Mozzone, Osteopata IBCLC infermiera 
  • Davide Casella, logopedista IBCLC
  • Giulia Fornasari, farmacista IBCLC
  • Silvia Colombini, pedagogista IBCLC

Informazioni pratiche:

DATA: 13 GIUGNO 2025

ORARIO: h.9.00 – 17.30

MODALITA’: on line, su Zoom
DEDICATO A:
IBCLC con certificazione attiva

NUMERO POSTI: 35

PREZZO: 250€
CERP: 7 Cerp-L (patologia 3- farmacologia 1,5 -tecniche: 1,75 – capacità cliniche 0,75)
ECM: richiesti per tutte le professioni


ISCRIZIONI ENTRO IL 30 MAGGIO 2025 o AD ESAURIMENTO DEI POSTI

per iscriversi scrivere a: info@formazioneallattamento.it

 

scarica la locandina

PROGRAMMA DETTAGLIATO CON AMBITI (CERP)

9.00 – 10.00 – LA MALATTIA DA REFLUSSO e il NEONATO REFLUSSANTE-  dr.ssa Silvia Salvatore  (CERPS 1L- patologia)

  • caratteristiche fisiche e disfunzioni del neonato reflussante (segni e sintomi)
  • legame tra altre patologie (prematurità, cardiopatie…) e malattia da reflusso
  • legame tra allergie e malattia da reflusso, nel lattante alimentato con latte materno e nel lattante alimentato con formula

10.00 – 11.00 – DIAGNOSTICA E TERAPIA MEDICA – dr.ssa Silvia Salvatore (CERPS 1L- farmacologia)

  • diagnostica (come fare diagnosi e quali esami eventualmente servono?)
  • farmacologia (quali i farmaci più indicati e come agiscono?)

11.00-11.15 pausa

11.15-12.15 – ANATOMIA E FUNZIONAMENTO DEL NEONATO REFLUSSANTE- Silvia Mozzone infermiera, osteopata, IBCLC – (CERPS 1L- patologia)

  • anatomo fisiologia del neonato: caratteristiche e maturazione gastrointestinale 
  • relazioni biomeccaniche nelle funzioni di suzione/deglutizione/digestione
  • alterazioni del microbiota

12.15-13.00 – PUNTI DI FORZA E LIMITI DELLE TERAPIE MANUALI: osteopatia e massaggio infantili – Silvia Mozzone infermiera, osteopata, IBCLC  (CERPS 0,75- tecniche)

  • la terapia posizionale e/o posturale, quali evidenze? 
  • stimoli senso motori utili all’integrazione e alla maturazione dei sistemi del tratto gastro intestinale

13-14 pausa pranzo

14.00- 15.00 – DISFUNZIONI NEL NEONATO PATOLOGICO COLLEGATE ALLA PATOLOGIA DA REFLUSSO – Davide Casella, logopedista e, IBCLC – (CERPS 1L- patologia)

  • disfunzioni della suzione e deglutizione in casi di patologie (anchiloglossia, lps, disfagie)
  • tipologie bambini a rischio

15.00-15.45 – DISFUNZIONI NEL NEONATO PATOLOGICO COLLEGATE ALLA PATOLOGIA DA REFLUSSO – Davide Casella, logopedista e, IBCLC –  (CERPS 0,75- tecniche)

  • cosa valutare
  • a chi inviare
  • intervento logopedico 

15.45-16.00 pausa  

16.00 16.30 –  INTEGRATORI E FORMULE SPECIALIGiulia Fornasari, farmacista, consulente del portare e IBCLC (CERPS 0,50- farmacologia)

  • terapie di supporto al microbiota gastroenterico 
  • tipologie di formula  somministrazione biberon

16.30 -16.45 –  IL BABY WEARING NEL REFLUSSANTE – Giulia Fornasari, farmacista, consulente del portare e IBCLC(CERPS 0,25- tecniche)

  • terapie posturali: il baby-wearing per il reflussante (difficoltà e benefici) 

16.45 /17.30 – IL RUOLO DELL’ IBCLC –  Silvia Colombini, pedagogista e IBCLC- (CERPS 0,75 L capacità cliniche)

  • ruolo dell’IBCLC: identificare – inviare – supportare (posizioni/dispositivi- produzione e accrescimento)
  • diagnosi differenziale – questionario per i genitori
(Visited 381 times, 1 visits today)
Close